
Tornare tra i banchi di scuola è sempre una grande emozione in particolare se lo si fa per raccontare quello che più ci sta a cuore.
In occasione della quarta edizione del progetto “Padova Città della Pace e dei Diritti Umani”, Labiba ha presentato a due classi di quinta liceo Padovane, la splendida mostra “Figli di un Dio Minore” del fotografo Roberto Brancolini.
Il progetto è orientato a far collaborare le Scuole secondarie di secondo grado con le associazioni che operano sul territorio nell’ambito dei diritti umani, della pace e della nonviolenza. L’obiettivo è di avvicinare a questi argomenti le fasce più giovani e di promuovere, tramite il loro coinvolgimento diretto, la partecipazione attiva alla vita della città di Padova dove per noi tutto è cominciato.

Labiba per le scuole

I programmi scolastici attuali prevedono l’insegnamento della storia fino all’epoca del secondo dopoguerra, escludendo così, una porzione importante della storia mondiale attuale.
Se sei una professoressa o un professore, e ti piacerebbe diffondere ai tuoi studenti la conoscenza su violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale in Palestina, contattaci. Labiba ha una vasta gamma di offerte didattiche da proporre per far conoscere la storia e la cultura della Palestina e la questione israelo-palestinese.