Golan Occupato
Il Golan è occupato dal 1967 e poi annesso de facto a Israele nel 1981. In un complicato limbo si trovano i suoi abitanti Drusi, a cui viene impedito di…
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il Golan è occupato dal 1967 e poi annesso de facto a Israele nel 1981. In un complicato limbo si trovano i suoi abitanti Drusi, a cui viene impedito di…
Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde che affondano nel tessuto della storia moderna. La terra, ora macchiata del sangue di migliaia di uomini e donne, è stata…
Di Chiara Sinigaglia Dopo i casi emblematici dei college statunitensi, l’Intifada studentesca amplifica il grido d’aiuto e di denuncia da parte del popolo palestinese. Cerimonia di laurea con sguardo Palestina…
di Martina Pia Picariello I beduini d'Israele I beduini palestinesi sono una comunità nomade costituita da circa 260 mila persone. Vivono principalmente nel deserto del Negev/Naqab, una regione a sud…
Nel vasto e variegato panorama dei podcast, emerge un'opera che distilla l'essenza stessa del dramma umano e dell'etica morale: 1 "Sangue Loro: Il Ragazzo Mandato a Uccidere", l’originale serie podcast…
Di Chiara Sinigaglia Il 26 gennaio 2024 rimarrà tra le date da ricordare nella memoria giuridica del diritto internazionale e nella narrazione storica del conflitto a Gaza, iniziato il 7…
Di Martina Pia Piccariello I palestinesi hanno una parola per indicare l’impulso ad esistere. Lo chiamano sumud, che letteralmente significa "fermezza". Esso è simboleggiato dall'ulivo, che rimane saldo in mezzo…
Di Maria Rosa Milanese Le restrizioni israeliane all’accesso alla Moschea di al-Aqsa durante il sacro mese del Ramadan stanno suscitando preoccupazioni internazionali. Queste limitazioni minacciano il diritto alla libertà religiosa…
di Federica Sammali A Gaza, terra martoriata da sofferenze senza fine, continua a risplendere la resilienza dell'arte che non si piega alla disperazione, ma riesce a trasformare l'ineluttabile e distruttiva…
di Labiba 2023 l’anno della catastrofe Il 2023 è un anno che difficilmente scorderemo: gli animi in rivolta risvegliati e le piazze dipinte dei colori della bandiera palestinese. Tutto a causa…