Giornaliste di resistenza
Di Martina Pia Piccariello I palestinesi hanno una parola per indicare l’impulso ad esistere. Lo chiamano sumud, che letteralmente significa "fermezza". Esso è simboleggiato dall'ulivo, che rimane saldo in mezzo…
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Di Martina Pia Piccariello I palestinesi hanno una parola per indicare l’impulso ad esistere. Lo chiamano sumud, che letteralmente significa "fermezza". Esso è simboleggiato dall'ulivo, che rimane saldo in mezzo…
Arte e resistenza: le tele di Malak Ma
“Israele è cosi prostrata da non avere gli strumenti per sedare e opporsi alla resistenza della Palestina”. Così dichiarava il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amirabdollahian, ad aprile 2022 –…
L’anno rivoluzionario 1968. Anche solo l’anno è in grado di ricordare la spinta rivoluzionaria, il desiderio di rivalsa che si aggirava. Un fenomeno socio-culturale che non tardò a raggiungere tanti…
L’8 marzo è la giornata globale per segnare le conquiste delle donne, per promuovere i loro diritti e l'uguaglianza di genere, e per lottare contro la discriminazione. Anche per i…
“Mi basta morire sulla mia terra essere sepolta in essa sciogliermi e svanire nel suo suolo e poi germogliare come un fiore colto con tenerezza da un bimbo del mio…
Sentir parlare di delitto d’onore in Palestina è tutt’altro che inusuale. La necessità palestinese di modificare lo stampo chiuso e patriarcale della tradizione spesso si scontra con una cultura che…
Nei conflitti moderni, donne, bambini ed anziani rientrano nella categoria dei soggetti da tutelare, poiché considerati soggetti fragili. Nel diritto internazionale, più precisamente nella Convenzione di Ginevra si ha come…